Fruscìo - Parco sonoro Rabbi (TN)

Il progetto nasce dalla volontà di realizzare un percorso di immersione nella foresta, in località Pozzatine in Val di Rabbi, all'interno del Parco dello Stelvio, composto da sette postazioni sonore ed esperienziali.

La peculiarità del percorso è il suono, il progetto intende amplificare la bellezza della natura del bosco con l’inserimento di suoni dolci e armonici.
La delicatezza dei suoni “artificiali” inseriti si mescolano ai suoni “naturali” prodotti dalla vegetazione. Da qui il nome di questo percorso: "Fruscìo".
Come per i suoni, anche le forme delle installazioni si inseriscono in maniera delicata nel contesto, utilizzando un linguaggio architettonico univoco e materiali naturali.

Sette installazioni si susseguono all'interno del bosco creando dei punti di sosta "inconsueti".

Team: oSuonoMio + raro
Foto: raro
Batti Mi
Grandi tronchi d'albero posti in verticale, scavati internamente e con un'incisione sulla parte frontale in modo che il legno vibri emettendo un suono.
Carillarici
5 forme sfacettate agganciate in alto sui tronchi di altrettanti alberi, che contengono dei carillon azionati tramite un cavo che scenderà lungo la corteccia degli alberi e tramite una piccola leva.
Trattiamoci bene
Sotto agli alberi, tre elementi in legno, adagiati su un basamento di pietra e rivestiti in scandole dedicati al contenimeto di libri, depliant e oggetti vari provenienti da eventuali laboratori svolti nel bosco.
L'irraggiungibile
Omaggio al Maestro Arturo Benedetti Michelangeli. Un Pianoforte a coda nero in alto su un albero, come fosse trafitto e che nessuno riuscirà a suonare inviterà le persone ad ascoltare in silenzio e con attenzione la sinfonia in sottofondo.
Cielo-Cielo
Un anfiteatro con un palco circolare in metallo specchiante, che riflette il paesaggio circostante come uno specchio d’acqua.
Stazioni di ascolto panoramico
Si tratta di gigantesche “orecchie” per catturare il suono dell’ambiente in modo più dettagliato e vicino. La prima, rivolta verso il bosco, la seconda verso la valle, sono posizionate su due speroni di roccia esistenti.